Marketing

Brentari Efficienza Energetica

EFFICIENZA, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Nel cuore della Val di Non, Brentari Efficienza Energetica rappresenta un punto di riferimento per l’ottimizzazione dell’energia in Trentino. Fondata da Giorgio Brentari, ingegnere con oltre quindici anni di esperienza, l’azienda si dedica alla progettazione avanzata e al dimensionamento di impianti meccanici ed elettrici, con un forte impegno verso la sostenibilità e la riduzione dei consumi. Grazie al recente ingresso dei nuovi soci Andrea Visintin e Tommaso Floretta, lo studio ha ulteriormente rafforzato la propria struttura, continuando a crescere in professionalità e organizzazione. L’obiettivo è ambizioso: contribuire alla costruzione di un futuro sostenibile, valorizzando le soluzioni energetiche più innovative.  

LA SFIDA DI BRENTARI

L’obiettivo indicato da Brentari a IES era quello di riqualificare l’immagine aziendale e ampliare il mercato di riferimento, interessando aziende, tecnici, professionisti, persone fisiche e istituzioni pubbliche, operativi sia in Trentino che nelle regioni limitrofe, come Veneto e Lombardia. In funzione di tali impulsi, IES ha sviluppato un progetto di comunicazione organico, che comprende azioni online e offline. 

IMMAGINE RINNOVATA

In linea con la mission aziendale, il nuovo logo comunica i valori fondanti: la palette di colori scelta comprende il ciano, che trasmette freschezza, calma e amore per l’ambiente; il grigio scuro, che dona un aspetto professionale e moderno; il grigio chiaro, usato per il corpo del testo, che garantisce una facile lettura senza creare un eccessivo contrasto. 

Il simbolo riporta il nome dell’azienda con un font moderno e un pittogramma raffigurante una fenice, simbolo di rinascita continua, spirito innovativo e affidabilità. Il payoff “investi in sostenibilità” sottolinea il core business di Brentari, mentre il font, in corsivo, trasmette classe ed eleganza. Per un’immagine completamente rinnovata, abbiamo applicato questa veste anche ai biglietti da visita, alle cartelline portadocumenti, alla carta intestata e ai cartelli di cantiere. 

UNA NUOVA VETRINA DIGITALE

Il sito web di Brentari rappresentava uno degli elementi centrali della sfida affrontata da IES. L’obiettivo era creare una piattaforma intuitiva, che fosse facilmente navigabile, agevolando l’esperienza dell’utente. Per il raggiungimento dello scopo, abbiamo intrapreso un accurato lavoro di copywriting, abbinato a una puntuale ricerca di parole chiave e un’analisi SEO strategica. Questo ha permesso, non solo di rendere i contenuti più accessibili, ma anche di aumentare significativamente il traffico verso le diverse sezioni del sito. 

LA SCELTA DEI SOCIAL

Per una gestione efficiente della presenza digitale di Brentari, ci siamo occupati delle pagine social Facebook e LinkedIn, ritenendole le piattaforme più congeniali. Attraverso un piano editoriale puntuale, abbiamo condiviso contenuti, che riguardano progetti passati e recenti, comunicazioni istituzionali, novità del settore e valori aziendali. Ciò, unitamente a campagne sponsorizzate Meta, ha contribuito ad aumentare i follower e a raggiungere nuovi target, incrementando visibilità ed engagement. 

FORMAZIONE LINKEDIN: COSTRUIRE UNA RETE SOLIDA

La formazione costante è un fattore centrale nel settore della sostenibilità ma anche per una strategia comunicativa performante. Abbiamo quindi formato le risorse umane del team Brentari per un utilizzo efficace di LinkedIn. Nello specifico, ci siamo soffermati sul funzionamento dell’algoritmo, la gestione dei profili personali e le strategie per pubblicare contenuti organici e sponsorizzati. Tutto ciò è stato pianificato per introdurre i tecnici in una solida rete di contatti, funzionale anche a creare relazioni con potenziali clienti, partner e collaboratori. 

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Grazie all’intervento di IES, a un continuo confronto tra le due parti e a una costante attività di monitoraggio, Brentari ha registrato un consistente aumento del traffico sul sito web, oltre che un significativo riscontro di interesse e interazioni sui social media.  

Scopri gli altri progetti